La società in cui viviamo è caratterizzata da una forte complessità, che si esplicita in una molteplicità di fattori:
- modelli comportamentali e orientamenti valoriali spesso in contraddizione;
- proliferazione di luoghi di produzione e di consumo;
- diffusione di mezzi tecnologici in continua evoluzione;
- sovraesposizione a messaggi e informazioni;
- flussi globali di persone, merci, informazioni;
- accentuazione di situazioni di natura
Da questi indicatori emergono alcuni aspetti positivi per la crescita umana, ma anche criticità da esaminare e contrastare.
Tra gli aspetti positivi si possono individuare:
- l’accrescimento quantitativo delle esperienze;
- un maggiore benessere materiale;
- la facilità di connessione con soggetti ed situazioni lontani nello Le criticità si possono riportare a:
- senso di insicurezza davanti ai continui mutamenti;
- depauperamento cognitivo, motivazionale e immaginativo;
- coinvolgimento nelle logiche del consumismo e della mercificazione;
- mancanza di modelli valoriali di riferimento;
- scarsa attenzione da parte degli adulti delle esigenze interiori di sicurezza, identità, affermazione ed espansione dell’Io, autonomia;
- insufficiente disponibilità di luoghi di crescita, di gioco, di creatività.
Adolescenti e preadolescenti fruiscono di una scarsa qualità di esperienze, conoscenze, competenze e relazioni, subendo un danno interiore, cioè immateriale e non quantificabile per la società contemporanea, troppo alto in termini di crescita umana e culturale.